Canali Minisiti ECM

Enpam: ecco la nuova polizza sanitaria

Previdenza Giovanni Vezza | 08/09/2009 15:55

E’ partita lo scorso 1° giugno la nuova polizza sanitaria firmata Enpam. Sono molte le novità di quest’anno, a partire dal cambio della compagnia assicuratrice: non si tratta più delle Assicurazioni Generali, ma di Unisalute SpA, società del Gruppo Unipol.

Il cambio di compagnia si è reso necessario a seguito della disdetta del contratto precedente, visto che le Generali hanno denunciato perdite consistenti derivanti dall’attuazione delle pregresse condizioni. Per rinnovare la polizza, le Generali avevano richiesto un vero e proprio abbattimento delle garanzie ed un raddoppio dei premi.
L’Enpam si è quindi impegnato in estenuanti trattative con tutte le maggiori compagnie per ottenere le migliori condizioni di mercato possibili. Ciò soprattutto – ha dichiarato il Presidente Parodi – in considerazione dell’impegno morale di consentire a chi aveva rinunciato alla propria polizza personale per aderire a quella proposta dall’Ente, non solo di mantenere quella anzianità assicurativa che consente di eliminare di fatto le esclusioni di garanzie, ma anche di non affrontare costi di premi notevolmente superiori.


Con Unisalute si sono ottenuti entrambi i risultati: un contenimento del costo del premio e il mantenimento delle coperture preesistenti, in qualche caso addirittura migliorandole.
Il premio per il solo medico (oppure di un solo pensionato superstite) è aumentato di quasi il 70% (pur restando di gran lunga il più vantaggioso sul mercato), passando da € 160 a € 270 annui; anche in caso di nucleo familiare di 2 persone (normalmente medico e coniuge o convivente more uxorio) l’aumento è percentualmente simile, e il costo passa da € 360 ad € 615 annui. Va ricordato che in questo caso, se marito e moglie sono entrambi medici, è più conveniente assicurarsi separatamente che in forma congiunta.

In caso di nuclei familiari più numerosi, invece, l’incremento dei costi è sensibile. Fino allo scorso anno, infatti, era prevista un’unica tariffa per il caso del nucleo formato da 3 o più persone, pari ad € 480; ora, invece, il medico e 2 familiari pagano € 815; il medico e 3 familiari € 920 ed il medico e 4 o più familiari € 990.
Gli iscritti assicurati in precedenza con Generali hanno già ricevuto sia il modulo di adesione con la nuova Compagnia Unisalute, sia un bollettino postale personalizzato da completare con l’importo del premio, da versare entro e non oltre il 21 settembre 2009.
In caso di smarrimento del bollettino o del modulo personalizzato è possibile richiedere un duplicato al call center 199.168.311 messo a disposizione dalla Società Previdenza Popolare (attivo fino al 21 settembre 2009 dal lunedì al venerdì). Trattandosi di una nuova compagnia è essenziale, oltre al pagamento, anche la spedizione del modulo, che servirà a costituire il nuovo archivio degli assicurati.
In caso di smarrimento del solo modulo, ovvero nell’ipotesi di prima adesione alla convenzione, si può utilizzare un modulo in bianco, disponibile sia all’interno del Giornale della Previdenza Enpam, sia sul sito dell'Enpam. I nuovi iscritti riceveranno il bollettino per il pagamento del premio in un momento successivo.

Commenti

I Correlati

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti