Canali Minisiti ECM

In arrivo ulteriori indagini sui prezzi dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 08/09/2009 20:47

Il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Roberto Sambuco, ''non ha mai spento i riflettori sulle dinamiche dei prezzi dei farmaci'' ed ha annunciato ulteriori indagini.

Lo precisa una nota del Ministero dello Sviluppo Economico, in merito alle notizie circolate sulla stampa riguardo agli aumenti dei prezzi dei farmaci in seguito alle liberizzazioni, annunciando che il Garante, su indicazione del ministro Claudio Scajola, ''ha già richiesto alla Guardia di Finanza di effettuare ulteriori indagini, anche attraverso puntuali e capillari controlli sul territorio, monitorando così la trasparenza dei comportamenti degli operatori di settore''. Il Garante già in passato era intervenuto sul tema della trasparenza dei prezzi dei farmaci, favorendo la sottoscrizione di un Protocollo d'intesa fra i rappresentanti delle categorie della distribuzione (farmacie private e pubbliche, parafarmacie, GDO), associazioni dei consumatori e istituzioni, volto ad assicurare che presso ogni punto vendita fosse chiaramente esposto un cartello con i prezzi praticati per i 20 prodotti maggiormente commercializzati.

pubblicità

Sambuco ha reso noto che riconvocherà a breve il tavolo di lavoro che aveva condotto alla predisposizione del Protocollo di intesa al fine di valutare lo stato di attuazione dell'iniziativa e portare avanti il progetto. Gli episodi già riscontrati dal Garante e, quindi, non nuovi, si sottolinea nella nota, ''dimostrano come sia necessario verificare i reali effetti prodotti dalle liberalizzazioni operate nel settore con la legge n. 223 del 2006. Liberalizzare e' utile e necessario ma non deve significare libertà di speculare, in particolare quando si a che fare con la salute dei cittadini''.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti