Nuove linee guida per ridurre al 5% gli errori diagnostici del tumore al seno. Le hanno redatte gli specialisti della Società italiana di anatomia patologia e citopatologia diagnostica e dell'Associazione italiana di oncologia medica Aiom in un documento, presentato al congresso di Firenze con oltre 1500 esperti.
''Con queste linee guida - ha detto il professor Vincenzo Adamo, direttore dell'oncologia medica al policlinico di Messina - potremo determinare con la maggiore accuratezza possibile la positività a HER2, la proteina prodotta da un gene specifico, che si osserva in circa il 20% dei casi di tumore del seno''. Ogni anno in Italia ne sono colpite dalle 8.000 alle 10.000 donne e l'attuale tasso di errore diagnostico è del 20-40%. Le pazienti che presentano questa espressione biomolecolare, ha detto il professor Francesco Boccardo, presidente nazionale Aiom, potranno essere subito sottoposte alla terapia con
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti