''E' un risultato lontano dalle aspettative suscitate dalla legge Bersani''. E' secco il commento del presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Andrea Mandelli riguardo agli aumenti dei prezzi dei farmaci in seguito alle liberalizzazioni.
Secondo un'indagine di Altroconsumo, infatti, a tre anni dal decreto, la concorrenza cresce timidamente. Da una farmacia all'altra il prezzo di un medicinale da banco varia in media del 59%, i corner salute degli ipermercati si confermano i più economici e in generale si è registrato un aumento medio dei prezzi rispetto al 2008 del 4,8% nelle farmacie, dell'8,7% nelle parafarmacie e del 6,1% nella grande distribuzione. Dati che, secondo Mandelli, comunque evidenziano che ''praticare sconti, anche forti, non è prerogativa della sola grande distribuzione''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti