Parte da Germania, Gran Bretagna e Danimarca la commercializzazione della nuova molecola liraglutide (Vitctoza il nome del farmaco) per la cura del diabete di tipo 2 che probabilmente sarà disponibile in Italia nel 2010. Il farmaco, presentato presso il centro di ricerca e sviluppo della Novo Nordisk a Copenhagen, si inietta una volta al giorno e ha una triplice funzione: '''riduce i livelli di glucosio nel sangue, la pressione del sangue, il senso di sazietà con effetti sul peso''- ha spiegato Peter Kristensen vice presidente senior della sezione ricerca e sviluppo dell'azienda farmaceutica .
Inventato nel 1997 da Lotte Knudsen, ricercatrice della Novo Nordisk, liraglutide è il primo analogo di un ormone naturale prodotto dal corpo umano GLP-1, (Glucon-Like Peptide -1) approvato per il trattamento del diabete di tipo 2 negli adulti. E mima il comportamento di GLP-1 che è ''critico - ha spiegato la Knudsen - per mantenere a livelli ottimali il glucosio nel sangue'' ma la cui produzione e funzione nei pazienti che soffrono di diabete di tipo 2 sono spesso danneggiate. La sfida maggiore, ha sottolineato la ricercatrice, è stata stabilizzare la molecola creata in laboratorio e 'allungarle' la vita rispetto all'ormone naturale. ''GLP-1 - ha proseguito Knudsen - vive solo pochi minuti prima di essere distrutto dall'organismo, liraglutide dura circa 13 ore ed è portata in circolo nel sangue dall'albumina''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti