Si è concluso all'Hospital La Fe di Valenzia il primo trapianto di faccia eseguito in Spagna. Il paziente è un uomo di 42 anni con una grave lesione facciale, che presto potrà sfoggiare un nuovo volto.
Si è trattato di un intervento complesso, riferiscono i camici bianchi dell'ospedale, che è durato 24 ore. Tutto è cominciato con il prelievo dei tessuti dal donatore. Poi i chirurghi hanno proceduto con l'impianto sul ricevente. A giugno le autorità sanitarie spagnole avevano autorizzato il primo trapianto di faccia, considerandolo una tecnica sperimentale. E una settimana fa ne è stato autorizzato un altro.
La prima persona al mondo ad essere sottoposta a un trapianto di questo tipo è stata la francese Isabelle Dinoire, nel 2005.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti