Esistono molti articoli che descrivono l'uso dei laser in lesioni benigne della laringe, ma non ci sono dati molto recenti con il laser al diossido di carbonio (CO2) per tali lesioni e molto poco per descrivere l'uso in caso di noduli vocali.
I dati più recenti sono correlati ad altri laser vascolari come il pulse-dye e quello che utilizza radiazioni che attraversano il cristallo KTP (potassium titanyl phosphate). In base all’esperienza degli oncologi dell’Istituto Head and Neck, Cleveland, il laser può essere usato in modo sicuro per rimuovere lesioni benigne superficiali della laringe. La sicurezza e l’efficienza delle tecniche di microdissezione e la mancanza di prove a favore dell’uso di tecniche laser più recenti suggerisce l’uso del laser selettivo per i noduli vocali.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti