Canali Minisiti ECM

A marzo ricette meno care

Farmacia Redazione DottNet | 17/07/2008 10:05

La spesa farmaceutica netta a carico del Ssn nel primo trimestre 2008 ha fatto registrare un calo del -2,1% rispetto allo stesso periodo del 2007, attestandosi a quasi tre miliardi di euro, pari a 50,46 euro per ciascun cittadino italiano ed a marzo la riduzione è stata del 9,2%.

A fronte del calo di spesa, secondo gli ultimi dati della Federfarma, si continua a registrare un sensibile aumento del numero delle ricette: +5,8% rispetto al primo trimestre 2007 ma diminuisce il loro valore, nel senso che le prescrizione riguardano farmaci meno cari, soprattutto grazie ai farmaci equivalenti. Nel primo trimestre le ricette sono state oltre 143 milioni, pari a 2,44 ricette per ciascun cittadino. Le confezioni di medicinali erogate a carico del Ssn sono state quasi 262 milioni, con un aumento del +4,6% rispetto al primo trimestre 2007. Ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia in media 4,5 confezioni di medicinali a carico del Ssn. Nel primo trimestre 2008 le farmacie hanno garantito un risparmio di circa 150 milioni di euro, ai quali si aggiungono quasi 7 milioni di euro derivanti dal pay-back attivato a carico delle farmacie a decorrere dal primo marzo 2007.

pubblicità

A seguito degli interventi sui ticket, l'incidenza sulla spesa lorda delle quote di partecipazione a carico dei cittadini è passata dal 3,8% del primo trimestre 2007 al 4,7% del primo trimestre 2008. Discorso a parte per la Campania che registra un incremento della spesa (+6,1%) e del numero delle ricette (+11%). Ciò è legato al fatto che il confronto è effettuato con il primo trimestre 2007, nel quale la spesa (-15,5%) e il numero delle ricette (-3,8%) erano calati in misura rilevante a seguito dell'entrata in vigore del ticket per confezione.

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti