La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani esprime soddisfazione per l'approvazione alla Camera delle "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alleterapie del dolore".
"Si tratta di un passo decisivo per portare l'Italia agli standard europei in tema di cure palliative" commenta il presidente Andrea Mandelli. "Un passaggio che va a coronare l'azione svolta dal Ministero negli ultimi mesi per favorire il ricorso alle terapie antalgiche anche attraverso la semplificazione della prescrizione degli oppiacei, a oggi il trattamento più adeguato per il dolore grave". Tuttavia, proprio in tema di semplificazione della prescrizione e della dispensazione dei farmaci, potrebbe sorgere una difficoltà. "Se si
interpreta alla lettera la somma delle disposizioni contenute nel testo licenziato dalla Camera" spiega Andrea Mandelli "si conclude che con la nuova norma il farmacista è tenuto a comunicare all'ASL e agli Ordini provinciali tutte le prescrizioni dei farmaci contenuti nella Tabella II sezione A, il che comporterebbe un aggravio enorme del lavoro sia dei farmacisti sia degli Ordini, sia degli uffici delle ASL e dello stesso Ministero".
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti