Miglioramento della qualità di vita per gli oltre 600 milioni di persone affette dalla Bronco Pneumopatia cronica ostruttiva(Bpco), questi i risultati dello studio 'Climb', presentato oall'annuale congresso degli specialisti europei di malattie respiratorie (Ers) di Vienna.
Il nuovo studio ha associato alla normale cura della malattia, attraverso il tiotropio, la somministrazione del budesonide formoterolo. Questo connubio, svolto su 666 pazienti per 12 settimane, ha evidenziato notevoli miglioramenti sulla qualità di vita dei malati con una riduzione del 62% dell'incidenza delle riacutizzazioni gravi e del 65% del tasso di ospedalizzazioni. ''Questi risultati dimostrano che vi sono evidenti vantaggi per ottenere una piu' efficace gestione della Bpco, sia nel breve sia nel lungo periodo'', ha commentato il Prof.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti