''Ci stiamo concretamente preparando per assicurare l'entrata in vigore delle norme di buona preparazione dei radiofarmaci per la medicina nucleare anche attraverso la formazione e lo scambio scientifico-culturale tra le diverse professionalità coinvolte''.
Lo afferma Laura Fabrizio, presidente della Sifo (Società italiana di Farmacia ospedaliera), sottolineando che ''dopo l'incontro dell'11-12 settembre a Roma, ne abbiamo programmati altri al nord e al sud Italia per favorire sempre più la formazione del farmacista ospedaliero in questo specifico campo e l'integrazione tra le diverse figure professionali coinvolte''. ''L'allestimento di preparazioni radiofarmaceutiche - aggiunge Maria Cecilia Giron, coordinatrice dell'area Radiofarmacia Sifo - è un processo multidisciplinare che richiede l'intervento di diverse professionalità, dal fisico sanitario, all'ingegnere, al chimico, al biologo, al farmacista ospedaliero ed infine al medico nucleare.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti