Vendite in calo per i farmaci di automedicazione (antiacidi, analgesici, lassativi, ecc.): tra il giugno 2008 e quello 2009 le confezioni acquistate sono state 315 milioni (il 3,5% in meno). Il calo in termini di spesa è stato dell'1%. Il calo delle vendite ha riguardato le farmacie (meno 5,4% in termini di quantità, meno 3% in termini di valore), mentre parafarmacie e corner sanitari all'interno dei supermercati hanno registrato aumenti a doppia cifra (più 30% come confezioni acquistate). La quota di mercato, per ciò che riguarda i farmaci da banco non di competenza delle farmacie, sale così al 7,6%.
Battuta d'arresto anche per la cosiddetta 'pillola del giorno dopo', che nelle farmacie italiane nel mese di luglio 2009 ha fatto registrare un calo delle vendite pari al 4,8% rispetto allo stesso mese del 2008. Il dato è stato reso noto da Giorgio Vittori, presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), a conclusione della campagna estiva basata su Travelsex, un opuscolo distribuito in 300 mila copie con la traduzione in 11 lingue delle frasi 'salvavita', per richiedere i preservativi, accertarsi se la partner appena conosciuta usa la pillola o per chiedere consulenza medica. Questa campagna estiva della SIGO ha incluso il gioco 'Scrivi la tua pillola d'amore estivo' proposto a migliaia di ragazzi e ragazze di 10 città italiane, a cui sono state consegnate t-shirt con la scritta 'L'amore è.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti