Il governo accende i riflettori sulle casse di previdenza dei professionisti (avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, farmacisti, geometri, giornalisti, ingegneri e architetti, medici e odontoiatri, notai, ragionieri, veterinari).
Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha infatti convocato i presidenti delle casse «privatizzate» per esaminare, dice una nota del dicastero, i «profili formali e sostanziali di stabilità delle casse di previdenza nel medio lungo periodo». Si tratta, in sostanza, di essere certi che gli istituti siano in grado di pagare le pensioni anche tra 30 o 50 anni. Al ministero ci tengono a sottolineare che non c' è alcuna situazione drammatica e che non ci sono commissariamenti in vista, ma da una prima ricognizione svolta dai tecnici risulta che in alcuni casi, se non si interviene prontamente, il patrimonio si esaurirebbe prima di 30 anni (medici e odontoiatri, consulenti del lavoro, veterinari) o di 50 anni (ingegneri e architetti, avvocati).
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti