Due nuove analisi per una rilevazione semplice e a basso costo del cancro, un team tedesco afferma che con due test del sangue potrà essere 'predetto' il diffondersi dei tumori.
I test, di cui uno sviluppato dalla società biotecnologica Oncomethylome e l'altro da scienziati tedeschi, usano i campioni del sangue per rilevare specifici segnali genetici della malattia potendo così aiutare a predire se c'è la possibilità che la malattia si diffonda. Il dottor Ulrike Stein e i colleghi della Charite University of medicine e Max-Delbrueck-Centre per la medicina molecolare di Berlino hanno osservato giornalmente i campioni del sangue di pazienti affetti da tumori (185 dal tumore al colon, 190 al retto e 91 con tumori gastrici) e da persone sane, trovando un segnale del gene con livelli più alti nei campioni prelevati dalle persone malate di cancro.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti