Canali Minisiti ECM

Individuata la proteina che regola il sarcoma

Oncologia Redazione DottNet | 11/09/2008 16:05

Una ricerca condotta dagli scienziati del Crom di Mercogliano (Avellino) e dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Filadelfia e dell'Universita' di Siena, ha individuato nella proteina pRb2/p130 un fattore prognostico dei sarcomi umani. Il professore Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute e presidente del Comitato Scientifico del Crom, è l'artefice dello studio che ha riscosso grande interesse in tutto il mondo.  

Uno studio, a cui hanno partecipato i ricercatori del Crom di Mercogliano (Avellino), insieme con colleghi dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Filadelfia e dell'Universita' di Siena, ha individuato nella proteina che regola il ciclo cellulare pRb2/p130 un fattore prognostico dei sarcomi umani. La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Clinical Cancer Research, ha permesso, per la prima volta, di riconoscere tempestivamente l'aggressivita' di alcune forme di sarcomi delle parti molli permettendo, cosi', una terapia rapida piu' corretta. Il professore Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute e presidente del Comitato Scientifico del Crom, e' l'artefice dello studio che ha avuto grande rilevanza nel mondo scientifico e grande rilievo tra i giornali di informazione d'oltre oceano.

Lo studio, inoltre, testimonia anche, ''la grande visibilita' della provincia irpina che sempre piu' afferma la sua presenza nel mondo della ricerca scientifica e in particolare di quella bio-medica''. Questo - si ricorda - e' solo uno dei successi raggiunti dal Crom. Gia' nel primo anno di vita i ricercatori della struttura di Mercogliano, collegata all'Istituto nazionale dei tumori di Napoli, Fondazione Pascale, hanno avviato ''una seria e qualificata attivita' testimoniata da una decina di pubblicazione su importanti riviste internazionali''.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti