Nasce l'Accademia Europea delle Scienze Oncologiche, formata da super esperti indipendenti appartenenti ai vari Paesi dell'Unione Europea, in grado di proporre ai politici piani di investimento e aree in cui concentrare risorse.
La sua costituzione è avvenuta nell' ambito del Congresso Europeo di Oncologia (Ecco-Esmo) di Berlino. ''L'idea dell'Accademia - precisa Marco Pierotti, direttore scientifico dell'Istituto dei Tumori di Milano (Int) - è assolutamente nuova. Intende essere un organismo superspecialistico e assolutamente indipendente, con la possibilità di mettere le proprie competenze a disposizione di tutti gli attori dell'oncologia che lo desiderino: non solo i politici e i governi, dunque, ma anche gli organismi di ricerca e le comunità di pazienti''. Nel corso della prima riunione, tenuta nell' ambito di Ecco (European CanCer Organisation), è stato eletto il presidente nella persona del Premio Nobel Harald Zurhausen, ed è stato chiesto alla comunità degli oncologi europei di indicare i primi nominativi.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti