Il presidente della Regione, Roberto Formigoni ha richiamato l’attenzione del Governo sulla gestione della spesa farmaceutica ospedaliera, al fine di favorire l’investimento sui farmaci innovativi. Ma questo richiede che non si ostacoli lo sviluppo dei farmaci ospedalieri e dei biosimilari
AssoGenerici non può che condividere le dichiarazioni del presidente della Regione Lombardia, onorevole Roberto Formigoni, sulla gestione della spesa farmaceutica ospedaliera. “E’ un contributo importante quello di Roberto Formigoni, visto che da sempre la Lombardia vanta un Servizio sanitario economicamente virtuoso che offre prestazioni di altissimo livello. Razionalizzare la spesa per destinare le maggiori risorse ai farmaci innovativi, significa però dare un ruolo centrale ai farmaci equivalenti ospedalieri ” commenta Francesco Colantuoni, vicepresidente di AssoGenerici.
E per far sì che gli equivalenti esercitino tutto il loro effetto sul contenimento della spesa ospedaliera, sono necessarie alcune condizioni, da sempre chieste da AssoGenerici. La prima è che il medicinale generico di classe H acceda immediatamente al mercato a conclusione dell’iter di valutazione del dossier registrativo, eliminando ritardi ingiustificabili che hanno il solo effetto di aggravare la spesa del Servizio sanitario.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti