Dalle staminali amniotiche una nuova speranza contro la retinite pigmentosa, grazie a un'alleanza Italia-Usa.
Il Biocell Center di Busto Arsizio (www.biocellcenter.it), l'Harvard Medical School (dipartimento di Oftalmologia) di Boston (Stati Uniti) e la Fondazione Irccs Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena di Milano, hanno infatti siglato un accordo di ricerca sulla terapia cellulare per degenerazioni retiniche con cellule 'bambine' da liquido amniotico. Obiettivo primario del progetto, si legge in una nota, "la standardizzazione di un protocollo sperimentale per la differenziazione in epitelio pigmentato retinico e fotorecettori di cellule staminali da liquido amniotico, e la successiva fase di verifica sulle possibilità di inoculare" il materiale ottenuto "in modelli murini di retinite pigmentosa e in modelli di degenerazione maculare".
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti