Canali Minisiti ECM

Traumatica deiscenza del lembo corneale sei anni dopo LASIK

Oculistica Redazione DottNet | 25/09/2009 10:50

Scopo: sul Journal of Refractary Surgery è stato pubblicato il caso di una deiscenza del lembo corneale dopo intervento con tecnica LASIK causata da un trauma sei anni dopo il buon esito di un intervento di chirurgia refrattiva.

Metodi: un uomo di 32 anni si è presentato in ospedale 3 ore dopo essere stato colpito sulla cornea sinistra da uno spigolo di cartone, che ha provocato la riapertura del lembo corneale trattato con LASIK.
Risultati: ad un primo esame, l’acutezza visiva non corretta (UCVA) è stata 20/200 nell'occhio sinistro ed è stato osservata una minima deiscenza del lembo corneale sul quadrante inferiore della cornea. Sono state usate delle lenti a contatto morbide per il bendaggio ed è stata somministrata terapia topica.

pubblicità

Dieci giorni dopo il trauma, l’acutezza visiva non corretta era 20/50 mentre l’acutezza visiva corretta era 20/30. Dopo 7 mesi di follow-up, lo stato clinico del paziente non è cambiato.
Conclusioni: un trauma alla cornea che si verifica anche diversi anni dopo un tranquillo intervento con LASIK può causare deiscenza del lembo corneale ma il trattamento appropriato e tempestivo di solito è risolutivo.
 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti