Si appresta a tornare nel novero dei ministri, dopo 16 mesi di assenza, il titolare della Salute, attualmente viceministro del Welfare: con l'approvazione in prima lettura, mercoledì al Senato, del ddl 1691 che dispone, appunto, la ''Istituzione del Ministero della salute e incremento del numero complessivo dei Sottosegretari di Stato''.
La norma, una volta varata in via definitiva anche alla Camera, porterà a 13 il numero dei ministri, e stabilisce in non più di 63 il numero complessivo dei componenti dell'Esecutivo. Sulla carta, il ministro della Salute avrebbe dovuto essere cancellato col decreto legislativo 300 del luglio 1999 (in attuazione della delega della legge 59 del 1997, la cosiddetta ''Bassanini 1'') che, a partire dal governo successivo, stabiliva di accorpare in un unico dicastero le competenze su lavoro, la salute e le politiche sociali: il numero di ministeri veniva fissato a 12. Questa norma, però, non ha mai avuto attuazione, fino all'anno scorso, col Governo Berlusconi 4.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti