Per alleviare le sofferenze della sclerosi multipla il medico gli ha prescritto un farmaco a base di cannabis. Per averlo, però, deve aspettare tre mesi.
Si tratta di un quarantenne di Merano e il caso è stato sollevato dalla Iene di Italia 1. Un giorno - racconta l'altoatesino - il medico curante gli prospetta la possibilità di ricorrere alla cannabis per curare la malattia. ''Come ex poliziotto e come ex atleta - dice - all'inizio ho avuto delle perplessità ''. Poi però si fa convincere dagli amici e prova con uno spinello. ''Il giorno dopo - dice - mi sono svegliato che stavo benissimo''. Decide così di prendere un farmaco 'regolare'. Il medico gli fa la prescrizione ma poi comincia un iter lunghissimo. La prescrizione va alla farmacia dell'ospedale, che deve contattare l'Ufficio controllo stupefacenti a Roma.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti