'Il dentista si prende cura della tua bocca, non ti vende una prestazione'. E' il secondo punto dei 10 che costituiscono la 'Carta dei diritti e dei doveri del dentista e del paziente' presentata presso l'Ordine dei Medici e dei Dentisti di Milano e Provincia, con lo scopo di qualificare meglio il senso della professione e fare chiarezza sul rapporto medico-paziente.
Il decalogo fissa alcuni punti alla base di un corretto comportamento da parte del dentista e dice al paziente che cosa deve aspettarsi da un professionista serio. Ad esempio, il punto 6 recita: 'la qualità della prestazione non implica necessariamente costi elevati perchè esistono diverse opzioni terapeutiche valide'; il punto 9: 'l'informazione corretta e' una premessa assoluta di ogni terapia, una cosa detta prima e' una spiegazione, detta dopo e' una giustificazione'. L'iniziativa della Carta nasce da una proposta fatta da Alessandro Porri, medico odontostomatologo, all'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano. ''Per noi è importante - dice Porri - far capire che facciamo l'interesse del paziente, anche se a volte i costi sono obiettivamente alti.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti