Il test della pelle è la diagnosi standard per le allergie ed è considerato estremamente sicuro. E’ solitamente eseguito con una puntura e il test prick to prick.
Lo scopo di uno studio pubblicato dall’Allergy Outpatient Clinic, Social Insurance Institute, di Atene, in Grecia, è quello di riportare i primi due casi pediatrici di reazione allergica sistemica durante il prick test (SPT) con allergeni contenuti in alimenti presenti in commercio. Entrambi i pazienti erano allergici al pesce. Una bimba di 5 anni, che presentava dermatite atopica ed asma, ha riportato un episodio di orticaria e angioedema in seguito ad ingestione di pesce, episodi che si sono verificati 2 anni prima del consulto. Dieci minuti dopo aver completato il test allergologico con estratti di pesce, che è risultato positivo, ha iniziato ad avvertire prurito generalizzato, nausea, dolori allo stomaco e, infine, ha perso coscienza.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti