Canali Minisiti ECM

Medici a FDA, su nuovi prodotti etichette e niente spot per 2 anni

Farmaci | 02/10/2009 13:12

L'American College of Physicians (Acp) chiede alla Food and Drug Administration (Fda) statunitense di introdurre una politica di etichettatura 'ad hoc' sui nuovi farmaci e di fissare una moratoria sulla pubblicità che promuove i medicinali direttamente al pubblico, per i primi due anni di commercializzazione.

 

In un documento chiamato 'Improving Fda Regulation of Prescription Drugs', cioé migliorare il controllo della Fda sui farmaci con obbligo di prescrizione, la società scientifica, che vanta 129 mila iscritti, sostiene che l'Agenzia regolatoria americana avrebbe bisogno di più fondi e di maggiori poteri da esercitare a difesa della salute dei cittadini americani. Fra questi, secondo l'Acp, ci dovrebbe essere la possibilità di richiedere che i medicinali lanciati sul mercato per la prima volta portino sulla confezione un'etichetta che lo faccia presente al paziente e al medico.

pubblicità

Inoltre, sarebbe necessario impedire che questi prodotti vengano pubblicizzati al pubblico nei primi due anni di commercializzazione. Infine, i medici chiedono alla Fda di aumentare la propria capacità di controllo sui farmaci prodotti al di fuori degli Stati Uniti, sui trial e gli studi di pre-approvazione e sugli eventi avversi.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti