Una piccola rivoluzione attende le farmacie italiane, che si trasformeranno a breve in presidi sanitari e centri di primo soccorso grazie all'introduzione di nuovi servizi per i cittadini.
Dopo l'ok nei giorni scorsi delle commissioni parlamentari competenti, ma senza il parere della Conferenza Stato-Regioni, causa i tempi stretti (entro il 4 ottobre) che rischiavano di far decadere il provvedimento, il Consiglio dei ministri ha dato parere positivo allo schema di decreto legislativo che individua i nuovi servizi erogati dalle farmacie pubbliche e private (senza oneri aggiunti per le casse dello Stato) operanti in convenzione con il Servizio sanitario nazionale. ''Soddisfatto'' il vice ministro della Salute, Ferruccio Fazio, per il quale ''da sarà più facile per i cittadini accedere alle prestazioni del Ssn''. Positivo anche il giudizio delle associazioni di categoria, che però speravano di avere il via libera all'introduzione della figura dell'infermiere in farmacia. In realtà, anche se il testo definitivo non è stato ancora reso noto, non dovrebbe essere così: la novità è che le farmacie potranno mettere a disposizione per le attività di assistenza domiciliare infermieri e fisioterapisti (per residenti e domiciliati), in base alle prescrizioni del medico di medicina generale o del pediatra, ma il loro utilizzo all'interno delle farmacie dovrebbe essere limitato ''all'erogazione di servizi di secondo livello rivolti a singoli assistiti'', e ''a ulteriori prestazioni individuate con decreto dal ministero del Welfare''.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti