Un business da oltre 11 miliardi di euro, più precisamente da 11.383 milioni di euro, pari a 193,76 euro per ogni cittadino italiano. A tanto ammonta la spesa farmaceutica, relativa a tutte le farmacie aperte al pubblico sul territorio nazionale, a carico del Servizio sanitario nel 2008.
Un dato in diminuzione rispetto al 2007 (-1%), ma che vede un aumento delle ricette (+5,5), e soprattutto che equivale all'11,6% del fabbisogno complessivo della sanità pubblica. Se poi si analizzano i dati parziali del 2009, relativi al primo bimestre (gennaio e febbraio), si scopre che la spesa farmaceutica netta a carico del Ssn ha fatto registrare un calo del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2008, attestandosi a 1.937 milioni di euro, pari a 32,49 euro per ciascun cittadino italiano. Sempre nel primo bimestre 2009 si registra anche un calo del numero delle ricette, che sono state quasi 96 milioni, pari a 1,61 ricette per ciascun cittadino. Le confezioni di medicinali erogate a carico del Ssn sono state oltre 175 milioni, con un calo dell'1,9% rispetto allo stesso periodo del 2008. Ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia in media circa tre confezioni di medicinali a carico del Servizio sanitario nazionale.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti