E' il passaparola tra amici e parenti che aiuta gli italiani a scegliere in quale ospedale andare a curarsi, e spesso questi suggerimenti non portano alla scelta della struttura migliore.
E' quanto emerso dai primi risultati di uno studio condotto dall'italiano Francesco Moscone della Brunel University di Uxbridge, Middlesex (GB) nell'ambito del progetto 'Statistical Modelling of Interdependence in Economics' finanziato dal Governo Inglese. ''Altri criteri di scelta dell'ospedale - ha detto Moscone - sono la distanza paziente-ospedale, le sue dimensioni (i pazienti preferiscono gli ospedali più grandi), il numero di medici per posto letto''. ''Abbiamo creato un modello statistico per capire quali sono i fattori che influiscono sulla probabilità di scelta di un determinato ospedale - ha spiegato Moscone - tra cui caratteristiche individuali (sesso, età, residenza, etc), dell'ospedale (dimensione, ASL di appartenenza, se è privato, universitario, monospecialistico, etc.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti