Presentato 'Cervarix', il vaccino efficace contro il papilloma virus(Hpv), responsabile delle forme più aggressive di cancro delle cervice uterina.
I dati, che sono stati presentati nell'ambito del Congresso mondiale della federazione internazionale di ginecologia ed ostetricia (Figo) in corso a Città del Capo, hanno dimostrato che 'Cervarix' è altamente efficace nel combattere i virus Hpv 16, 18 e 45, che sono i maggiori ceppi virali responsabili del tumore della cervice uterina. L'importanza di un farmaco che protegga nei confronti di questi virus Hpv è stata sottolineata durante il Congresso da una ricerca sull'adenocarcinoma, il tumore alla cervice che colpisce maggiormente le donne giovani. L'85% dei casi di questo tipo di cancro infatti è legato ad infezione da virus Hpv, per l'esattezza nel 46,9% da Hpv 16, nel 29,6% da Hpv 18 e nel 10,5% da Hpv 45.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti