Canali Minisiti ECM

Tumori: lo zucchero 'nutre' il cancro, scienziati Usa spiegano come

Oncologia Redazione DottNet | 06/10/2009 13:17

Lo zucchero 'nutre' i tumori? Ricercatori dell'Huntsman Cancer Institute dell'Università dello Utah, negli Usa, hanno raccolto nuove informazioni a sostegno di questa ipotesi.

Una teoria che circola da tempo nei laboratori di ricerca di tutto il mondo e che potrebbe avere implicazioni importanti anche nella comprensione di altre malattie, come il diabete.
Nell'articolo pubblicato sulla rivista 'Proceedings of the National Academy of Sciences', gli esperti ricordano che "fin dal 1923sappiamo che le cellule neoplastiche usano molto più glucosio rispetto a quelle normali. Ma la nostra ricerca aiuta a mostrare come si svolge questo processo e come potrebbe essere bloccato per controllare la progressione del tumore". Durante la crescita delle cellule normali e di quelle tumorali, hanno osservato gli studiosi, avviene un processo che coinvolge sia il glucosio sia una proteina detta glutammina. Fino ad oggi si pensava che queste due sostanze operassero indipendentemente, mentre gli scienziati americani hanno scoperto che sono interdipendenti: diminuendo la disponibilità di glutammina si blocca anche l'impiego di glucosio.

In pratica, se non c'è la proteina in questione, la cellula viene 'circuita' nella propria crescita a causa di una mancanza di glucosio. E questo vale anche per le cellule neoplastiche.
Lo studio si è poi focalizzato sulla proteina MondoA, responsabile dell''accensione' dei geni: in presenza di glutammina, MondoA blocca l'espressione di un gene chiamato Txnip, che si pensa sia un soppressore tumorale. Ma quando viene bloccato, esso consente alla cellula di utilizzare il glucosio e, così, di crescere. La ricerca potrà dunque portare a nuovi farmaci che bersaglino la glutammina, la proteina MondoA o il gene Txnip.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti