Canali Minisiti ECM

I 40 anni di Federfarma: le farmacie verso una svolta

Farmacia Redazione DottNet | 10/10/2009 15:53

Un viaggio verso il futuro della farmacia. Così Federfarma ha celebrato il quarantennale dell'associazione, al teatro Rendano di Cosenza, nella città dove è stata fondata 40 anni fa.

Tra i temi caldi che attendono il settore, la questione nodale del servizio farmaceutico, su cui vertono diversi disegni di legge all'esame del Senato. ''Vogliamo - ha detto il presidente di Federfarma, Annarosa Racca - ripercorrere con le persone che hanno vissuto e partecipato agli avvenimenti di questi decenni, la storia del nostro sindacato che ha accompagnato lo sviluppo della farmacia italiana in questi 40 anni. Nella nostra categoria le donne rappresentano ormai una maggioranza che caratterizza una componente preziosa e insostituibile. A livello nazionale ci apprestiamo ad affrontare la questione nodale del servizio farmaceutico, su cui vertono diversi disegni di legge all'esame del Senato.

Contiamo di proseguire nel confronto costruttivo con i politici. Vogliamo continuare a presidiare il territorio''. Dopo un riferimento alla legge Bersani, sul fronte della spesa farmaceutica il presidente Racca ha sottolineato come ''l'impegno di Federfarma oggi è quello di restituire alla farmacia, oltre al ruolo e allo spazio professionale, anche il riconoscimento economico che le spetta nel sistema sanitario. Puntiamo, infatti, a concordare con le Regioni modalità omogenee in tutto il territorio italiano per l'erogazione tramite le farmacie dei medicinali acquistati dalle Asl.
Bisognerà anche definire i criteri per l'erogazione di nuovi servizi. La forza della categoria - ha concluso Annarosa Racca consegnando alcune targhe ricordo ai rappresentanti di Federfarma - sta nella sua unità e su questa strada dobbiamo proseguire''. Nel 1969 Federfarma è stata fondata a Cosenza nella storica sede di via Nicola Serre da uno dei padri fondatori, il cosentino Aldo Misasi. La manifestazione, introdotta dai saluti del segretario nazionale Federfarma, Alfonso Misasi, del presidente del Fofi (Federazione ordini dei farmacisti italiani), Andrea Mandelli, e del vicesindaco di Cosenza, Franco Ambrogio, è proseguita con una tavola rotonda alla quale, oltre al presidente Racca, hanno partecipato anche i past-president Giacomo Leopardi, Maurizio Picconi, Alberto Ambreck, Giorgio Siri, e il presidente del Sunifar, Cesare Quey. Nel corso dell'iniziativa è stato illustrato l'impegno di Federfarma e dei farmacisti per la ricostruzione in Abruzzo, rivolgendo un pensiero alle vittime di Messina.

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti