Canali Minisiti ECM

L'allarme, auto cabrio minano l'udito

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 14/10/2009 17:58

Brutte notizie per gli amanti delle spider. Chi non resiste al fascino di una cabriolet è avvisato: pigiare sull'acceleratore quando è il cielo a far da cappotta può minare l'udito, pericolosamente. Del resto i numeri la dicono lunga.

Basta raggiungere gli 80-120 km all'ora a bordo di una decappottabile per raggiungere livelli di rumore paragonabili a quelli emessi da un martello pneumatico in funzione.
Un 'baccano' che, a lungo andare, può addirittura portare alla perdita permanente dell'udito. A lanciare l'allarme è uno studio pubblicato sulla rivista 'Otolaryngology - Head and Neck Surgery' e presentato al meeting annuale dell'American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery Foundation (AAO-HNSF), a San Diego. L'equipe ha registrato i livelli di rumore percepiti alla destra e alla sinistra del conducente di un auto decappottabile guidata a diverse velocità. Ebbene, bastava superare gli 80 km all'ora
per raggiungere gli 88-90 decibel, andando oltre la soglia degli 85, quella, per intenderci, che fa scattare il campanello d'allarme degli addetti ai lavori.


I ricercatori hanno ripetuto il test con una serie di cabrio e sullo stesso tratto di autostrada. Anche se la prova non è stata eseguita nelle ore di punta, ovvero quando il traffico va in tilt facendo lievitare ulteriormente il frastuono, i livelli di rumore si aggiravano sempre attorno ai 90 decibel, toccando punte di 99 decibel.
Ma si è anche osservato che basta adottare qualche accorgimento per ridurre il chiasso tutto intorno. Ad esempio, tirare su i finestrini quando la cappotta è abbassata fa scendere i decibel alla soglia, più accettabile, di 82.
 

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti