Militari del Comando carabinieri per la tutela della salute-Nas di Udine hanno sequestrato due giorni fa, rendendolo noto solo oggi, due studi odontoiatrici, rispettivamente a Trieste e a Monfalcone (Gorizia), nel contesto di un servizio coordinato dalla Procura della repubblica del capoluogo regionale.
Il sequestro è avvenuto dopo una perquisizione, delegata dal pm Maddalena Chergia della Procura di Trieste, durante la quale è stato riscontrato l'esercizio abusivo della professione odontoiatrica da parte di un dentista triestino già sospeso dall'Ordine dei medici odontoiatri di Trieste nel dicembre 2008. Ma non solo: gli studi erano in esercizio in assenza della prescritta autorizzazione sanitaria. Il
valore degli studi odontoiatrici, di proprietà del dentista sospeso dall'Ordine, è stimato in circa 250 mila euro.
Nel corso della perquisizione è stata sequestrata varia documentazione, sia relativa alle schede pazienti sia contabile, per verificare quante prestazioni siano state assicurate dall'atto della cessata abilitazione, risalente al dicembre 2008, a oggi.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti