Canali Minisiti ECM

Novartis rileva diritti su farmaco anti-schizofrenia

Farmaci Redazione DottNet | 15/10/2009 16:53

Nuovo accordo per Novartis, che ha acquisito dalla società americana Vanda Pharmaceuticals i diritti esclusivi per la commercializzazione di un medicinale utilizzato nella schizofrenia, il Fanapt* (iloperidone), negli Stati Uniti e in Canada.

 

Il gruppo, in base ai termini dell'accordo, verserà un anticipo di 200 milioni di dollari, e potrà effettuare ulteriori pagamenti fino a 265 milioni in base al raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo e commerciali. Vanda avrà anche diritto a ricevere "royalties" sulle vendite in Usa e Canada.
Il farmaco è già stato autorizzato dalla Food and Drug Administration (Fda) Usa. Novartis, in base all'accordo, avrà la possibilità di esaminare l'opzione di aprire una trattativa per il co-marketing del preparato al di fuori del Nordamerica. Il gruppo svizzero punta a lanciare Fanapt*nel 2010.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti