Uno degli obiettivi principali dell’odontoiatria protesica è quello di ricostruire il sistema masticatorio. La sostituzione di denti mancanti con protesi totale o parziale, è associato, infatti, ad una riduzione della forza del morso e della soddisfazione dei pazienti.
Uno studio effettuato presso il Dipartimento di Protesi dell’Università delle Scienze Mediche di Esfahan, Iran ha avuto come obiettivo quello di misurare la forza del morso massima e la soddisfazione dei pazienti nei confronti delle loro tradizionali protesi totale e dei loro impianti mandibolari supportati da Overdenture.
In questo studio trasversale di analisi descrittiva, i pazienti sono stati divisi in tre gruppi: il primo gruppo ha indossato la convenzionale protesi totale per un periodo massimo di 6 mesi; il secondo gruppo ha indossato la convenzionale protesi totale per 10 anni o più ed infine il terzo gruppo ha indossato protesi mandibolare supportata da Overdenture.
La forza del morso, misurata in tali gruppi per mezzo di un dispositivo elettronico dotato di estensimetro, è stata valutata mediante tre misurazioni su ciascun lato della prima regione molare. La soddisfazione dei pazienti è stata valutata anche utilizzando questionari.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti