Canali Minisiti ECM

Lazio, sì di Farmindustria alla riduzione della spesa farmaceutica

Farmaci Redazione DottNet | 10/09/2008 11:26

Grande soddisfazione del presidente della Regione Lazio Marrazzo "per la disponibilità dimostrata dal presidente di Farmindustria Sergio Dompè, nell'affrontare il problema della riduzione della spesa farmaceutica''

Il presidente della regione Lazio, Piero Marrazzo, anche in qualità di commissario ad acta della Sanità regionale, esprime ''apprezzamento per la disponibilità dimostrata dal presidente di Farmindustria Sergio Dompè, nell'affrontare il problema della riduzione della spesa farmaceutica''. E' quanto si legge in una nota della Regione Lazio. ''Il lavoro svolto sull'utilizzo dei farmaci con miglior rapporto qualità-prezzo, attraverso anche forme temporanee di compartecipazione, rappresenta - continua la nota - un significativo punto di incontro tra l'esigenza di non penalizzare l'innovazione e la ricerca e la necessità di contenere la spesa, tanto più in una regione come il Lazio dove una consistente percentuale del Pil deriva dalla presenza dell'industria farmaceutica''.

pubblicità

Marrazzo si augura infine che ''il provvedimento, al vaglio dell'Aifa, sia rapidamente esaminato - sottolinea la nota - per ottenere già nelle prossime ore il via libera necessario per rendere le misure pienamente operative''.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti