Il medicinale contro l' influenza di stagione, un' occhiatina alla pressione e poi, perché no?, una chiacchierata con lo psicologo. Sotto casa, nella farmacia di quartiere.
Partito in via sperimentale qualche mese fa, due farmacie comunali con box riservati ai colloqui, il progetto dal 10 ottobre si allargherà. Ventiquattro punti d' ascolto, con servizio (gratuito) di psicologo annesso, destinati a diventare «le antenne del disagio sociale» della città. A costo (quasi) zero per il Comune e parcella dello specialista (più o meno 3mila euro al mese) a carico della singola farmacia. «I nostri associati hanno accettato la proposta con entusiasmo», garantisce Annarosa Racca, presidente di Federfarma. Le richieste di adesione, assicurano, sarebbero state anche di più. «Ma in alcune farmacie non c' era spazio per ricavare un box separato dal locale». Richiesta bocciata, allora, «perché l' analisi necessita di spazi e strutture adeguate».
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti