Il Paese non ha un vero piano di prevenzione contro l'influenza A ed esistono troppe differenze fra le diverse regioni italiane sul fronte dell'offerta vaccinale: critiche che arrivano dalla Società degli igienisti italiani (Siti) e dalla Federazione italiana dei medici pediatri (Fimp), nel corso dell'11/ima conferenza nazionale di Sanità pubblica (promossa dalla Siti) che si è conclusa sabato scorso a Napoli.
Sulle modalità di distribuzione delle prime dosi di vaccino arrivate in Campania, si è soffermata la direttrice del dipartimento di Igiene e medicina preventiva del II Policlinico di Napoli, Maria Triassi, che è membro dell'Unità di crisi pandemica della Regione Campania. Preoccupazione è stata espressa dunque dai medici e dai docenti universitari della Siti e della Fimp, contrari alla nuova procedura per il vaccino antipandemico: è troppo complicata, sostengono, e rischia di vanificare gli sforzi fatti fino ad ora. Igienisti e pediatri hanno sottolineato inoltre che non esiste un vero piano nazionale di prevenzione e di vaccinazione, e che non è pronto l'aggiornamento al calendario vaccinale. Inoltre, in molte regioni non sono state attivate commissioni tecniche per la gestione delle strategie vaccinali con la partecipazione delle società scientifiche deputate. Una situazione ritenuta ''inaccettabile e poco etica''.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti