Parte dalla Centrale operativa del 118 dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Parma un servizio unico in Emilia-Romagna. In caso di emergenza sanitaria le persone affette da sordità prelinguale potranno, in modo autonomo, chiamare tramite un normalissimo messaggio via cellulare la centrale del Maggiore. Con un semplice sms al 339-9941118 si attiverà infatti il sistema di soccorso del 118. Ricevuta la chiamata la risposta dell'operatore dal terminale verrà inviata al richiedente sempre sottoforma di sms.
Il sistema di messaggistica istantanea - spiega l'azienda parmense - sostituisce integralmente la telefonata vocale: si potrà definire il luogo del chiamante e le principali informazioni sull'accaduto. In base ad una breve comunicazione il personale infermieristico del 118 stabilirà la codificazione dell'urgenza, fornendo la risposta più qualificata e coordinando l'immediato invio dei mezzi di soccorso più appropriati per l'evento. Dopo un primo periodo di prova, il servizio di messaggistica è ora attivo su tutto il territorio provinciale.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti