Con i primi temporali e l'abbassamento delle temperature tornano puntuali raffreddore e mal di gola. Per prevenirli, secondo gli esperti del CNR, basta però seguire semplici comportamenti, innanzitutto a tavola. "Consumare in abbondanza verdura, ortaggi e frutta di stagione, alimenti ricchi di vitamine e sali minerali è importante - spiega Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione (SPP) del CNR - per il benessere generale dell'organismo e per rafforzare le difese del sistema immunitario".
E secondo Volpe "vanno privilegiati i cibi ricchi di vitamina C, come gli agrumi, e di potassio, come banane, melograno e mango". Ma, aggiunge, non vanno trascurati i cibi proteici. "Se è giusto consumare pesce, legumi e carni bianche, digeribili e poco grassi - prosegue Volpe - non vanno però abolite del tutto le carni rosse, fonte insostituibile di ferro, sostanza indispensabile per una buona sintesi dei globuli rossi e, conseguentemente, per un'adeguata ossigenazione dei tessuti, indispensabile per la salute generale dell'organismo".
Anche elementari regole comportamentali possono contribuire a proteggerci dai mali di stagione. "Bisogna evitare quanto più possibile di frequentare luoghi affollati perché aiuta a tenere lontano le malattie respiratorie ma - aggiunge il ricercatore dell'SPP-CNR- se non è possibile, bisogna almeno cercare di mantenere una minima distanza con le altre persone".
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti