Canali Minisiti ECM

Gli effetti dell’apoptosi indotta dall’epigallocatechina-3-gallate nelle cellule del carcinoma laringeo a cellule squamose attraverso la repressione della telomerasi

Otorinolaringoiatria Tania Vuoso | 22/10/2009 12:29

L’epigallocatechina-3-gallate, il principale componente dei polifenoli del tè verde, si è dimostrato essere un potente inibitore della crescita di una grande varietà di cellule tumorali.
Come nuovo agente antitumorale per il trattamento deitumori, l’epigallocatechina-3-gallate è promettente, ma il meccanismo non è stato pienamente compreso.
 

Il carcinoma laringeo a cellule squamose è un tumore che coinvolge la testa e il collo.
Nello studio effettuato presso il centro di ricerca dell’Università di Medicina Militare di Xi'an, Cina, sono stati valutati gli effetti dell’epigallocatechina-3-gallate sulle cellule HEp-2 del carcinoma laringeo a cellule squamose, e il loro eventuale coinvolgimento nell’apoptosi indotta dall’epigallocatechina-3-gallate.


Il risultato di tale studio ha evidenziato che il trattamento delle cellule HEp-2, le cellule epiteliali del carcinoma della laringe, con l’epigallocatechina-3-gallate ha comportato una notevole riduzione della vitalità di tali cellulare, una inibizione della crescita e della proliferazione, dell'apoptosi indotta e l’aumentato dell'attività della caspasi-3 in maniera dose-dipendente.

pubblicità


Inoltre, è stato scoperto che l'epigallocatechina-3-gallate esplica una repressione efficace della telomerasi in maniera concentrazione-dipendente.
Di conseguente si è giunti alla conclusione che l'epigallocatechina-3-gallate ha indotto l’apoptosi nelle cellule Hep-2 attraverso l'inibizione dell'attività telomerasi
 

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti