Canali Minisiti ECM

Nuovi orizzonti nel campo della conservazione chirurgica della laringea

Otorinolaringoiatria Adelaide Terracciano | 22/10/2009 12:35

Negli ultimi 20 anni ad ora sono emerse nuove e valide tecniche chirurgiche nella conservazione della chirurgia laringea, le quali offrono ai pazienti con carcinoma laringeo un valido approccio per "l’organo-conservazione".

Durante lo studio effettuato presso il Dipartimento di Chirurgia della Testa e del Collo sono stati riesaminati le procedure, tradizionali e nuove, della conservazione chirurgica della laringea e sono stati riassunti i risultati funzionali e oncologici della conservazione chirurgica della laringea a livello primario e le impostazioni di salvataggio.
Nello specifico sono stati rintracciati gli articoli del periodo 1991-2007 sul primario e sulla chirurgia di salvataggio (aperto e transorale) per le neoplasie della laringe.
Questa revisione della letteratura ha suggerito che una corretta selezione dei pazienti per la conservazione chirurgica della laringea può produrre a lungo termine tassi di controllo locale uguali o migliori di quelli ottenuti con approcci basati sulle radiazioni.

pubblicità

Inoltre ha indicato che la conservazione chirurgica della laringe deve essere direttamente confrontata con le radiazioni o la chemioterapia per raffinare ulteriormente le indicazioni per ogni tipo di trattamento in caso di carcinoma laringeo primario e ricorrente/refrattario.
 

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti