Attenzione ai prodotti che circolano su Internet e che promettono di diagnosticare, prevenire e curare la nuova influenza A: molti sono illegali e non ufficialmente approvati. E' l'allerta lanciata dalla Food and Drug Administration (FDA), l'ente regolatorio americano sui farmaci, che per verificare l'affidabilità di alcuni siti ha ordinato carichi di medicinali antivirali 'spacciati' per gli originali, come ad esempio il Tamiflu*, rilevandone la falsità.
Le analisi effettuate sul contenuto di un pacco senza nome proveniente dall'India - informa la Fda - hanno indicato che nelle pasticche erano contenuti del talco e dell'acetaminofene, senza il principio attivo oseltamivir. Il sito web è scomparso poco dopo che l'agenzia ha lanciato l'allarme. Altri prodotti ordinati sempre via web dall'ente Usa hanno mostrato un contenuto variabile di oseltamivir, in ogni caso senza le necessarie autorizzazioni. In più, i pacchi non sono arrivati in tempo per trattare un eventuale pazienti colpito dal virus H1N1.
"Questi prodotti vanno valutati con attenzione - raccomanda il direttore della Fda, Margaret Hamburg - perché espongono i consumatoria vari rischi: potrebbero essere contraffatti, impuri, contaminati o del tutto inutili".
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti