Canali Minisiti ECM

Farmaci contro il dolore: precisazione del Ministero sulla prescrizione

Farmaci Anna Esposito | 28/10/2009 10:44

Il Ministero della Salute informa (Gazzetta Ufficiale n. 246 del 22-10-2009) che, contrariamente a quanto riportato da organi di informazione, le nuove disposizioni comportamentali relative ai farmaci contro il dolore

Il provvedimento dispone che il farmacista cui viene presentata la prescrizione di tali farmaci su ricetta semplice è tenuto ad accertare l’identità dell’acquirente e prendere nota degli estremi di un documento di riconoscimento da trascrivere nella ricetta che viene trattenuta dal farmacista. In particolare il provvedimento limita tale procedura ai farmaci spostati dalla tabella II Sezione A alla Tabella II Sezione D, a seguito dell’ordinanza del 16/06/2009 (integrata dall’ordinanza 2/7/2009) e non agli altri farmaci precedentemente inseriti nella stessa tabella II D quali le associazioni di paracetamolo/codeina a basso dosaggio.

pubblicità

In allegato:

- elenco dei medicinali spostati dalla Tabella II sezione A alla Tabella II sezione D, per cui il farmacista deve controllare l’identità dell’acquirente e prendere nota degli estremi di un documento di riconoscimento da t rascrivere nella ricetta e all’ASL ed inviare all’Ordine provinciale competenti per territorio una comunicazione riassuntiva delle ricette. (Allegato 1)

- elenco dei medicinali già presenti nella Tablela II Sezione D per cui tale incombenze non sono necesarie. (Allegato 2)
 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti