Scienziati neozelandesi hanno avviato sperimentazioni cliniche di un 'gelato medicinale' che va al di la' della tradizionale cura per i bambini dopo un'operazione di tonsille.
I ricercatori dell'università di Auckland e del locale colosso dell'industria casearia Fonterra hanno formulato il gelato chiamato ReCharge, che ritengono in grado di prevenire gli effetti collaterali della chemioterapia nei pazienti di cancro, come diarrea, anemia e perdita di appetito. Il ReCharge contiene ingredienti attivi dei prodotti caseari, come il grasso del latte e la frazione bioattiva detta lattoferrina, che in studi di animali hanno dimostrato di proteggere il rivestimento dell'intestino. Ai partecipanti nella sperimentazione vengono somministrati 100 grammi al giorno del gelato medicinale al sapore di fragola. ''I componenti bioattivi del latte, utilizzati per formulare il ReCharge hanno il potenziale unico di aiutare l'organismo ad affrontare gli effetti collaterali della chemioterapia'', ha dichiarato il direttore tecnico di Fonterra, Jeremy Hill.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti