Canali Minisiti ECM

Asma pediatrica: un approccio integrato alle cure

Pneumologia Tania Vuoso | 29/10/2009 12:58

L’asma nei bambini e nei giovani adulti è una malattia complessa caratterizzata da molte diverse espressioni fenotipiche. La diagnosi è spesso basata sulla storia e la funzione polmonare, compresa la misura della reversibilità delle vie aeree. Tuttavia, nei bambini sotto i 6 anni di età, la diagnosi è più difficile, in quanto molti bambini hanno un respiro sibilante nei primi 4-6 anni di vita, specialmente in seguito alle infezioni virali.

Per i bambini, il trattamento dell'asma spesso viene intrapreso in maniera del tutto empirica. I soggetti che vanno a sviluppare l'asma cronico, molto probabilmente hanno una predisposizione genetica e/o l'esposizione a vari fattori ambientali comporta una infiammazione cronica delle vie respiratorie inferiori.
Per la diagnosi e il trattamento dell'asma nei bambini e negli adulti sono state stabilite delle linee guida nazionali.

Per l'asma persistente le linee guida raccomandano di adottare, dopo l’individuazione, i farmaci regolari di base ed evitare le cause ambientali. Perché molti di questi fattori svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo dell’asma nei bambini, e molti approcci non medici per l'asma e le condizioni asma-simili sono stati imboccati anche quando la diagnosi è risultata a volte incerta. Gli approcci non medici e le terapie sono state spesso definite come la medicina complementare e alternativa.

pubblicità


La review, effettuata presso l’ospedale pediatrico Lucile Packard di Stanford, ha avuto come oggetto l’analisi degli effetti delle terapie convenzionali in associazione alle terapie della medicina complementare e alternativa raccomandate per i bambini con asma; alcuni dei quali supportati da prove scientifiche.
Si è giunti alla conclusione che l’integrazione tra le terapie convenzionali e la medicina complementare e alternativa rappresenta un modo efficace per il trattamento dell'asma in età pediatrica e delle malattie polmonari croniche dell'infanzia.
Nella Review è stato infine illustrato il caso di un bambino con asma moderata persistente nel quale è stato utilizzato con successo un simile approccio integrativo.

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti