Un coinvolgimento dello squilibrio del sistema nervoso autonomo è stato rilevato nella patogenesi delle reazioni di ipersensibilità.
Le malattie allergiche sono più frequenti nei bambini e alcuni dei fattori predisponenti possono essere modificati a seconda dell’aumento dell'età; ma del coinvolgimento dello squilibrio del sistema nervoso autonomo nella popolazione pediatrica se ne sono occupati gli scienziati del Dipartimento di Pediatria della Scuola Militare di Medicina di Gulhane in Turchia.
Questo studio ha avuto nello specifico come oggetto la valutazione del sistema nervoso autonomo, misurando la variabilità della frequenza cardiaca in pazienti pediatrici affetti da rinite allergica.
A tal fine sono stati selezionati trentacinque pazienti pediatrici con rinite allergica e trentasei bambini sani (con una età media 11 +/- 2.7, e 12 +/- 3 anni, rispettivamente).
L’età e il sesso non erano differenti tra i gruppi.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti