I ricercatori del National Eye Institute di Bethesda, negli Stati Uniti, hanno descritto le caratteristiche di autoimmunità oculare e sistemica dopo un trasferimento autologo andato a buon fine di linfociti infiltranti il tumore ( TIL ), espansi ex vivo, per il melanoma metastatico.
È stato descritto in maniera retrospettiva il caso di un uomo di 35 anni con melanoma metastatico trattato con TIL più terapia con Interleuchina-2 ( IL-2 ) dopo regime di linfodeplezione di Ciclofosfamide ( Endoxan ) e Fludarabina ( Fludara ) per il melanoma metastatico, che ha portato a una remissione completa e durevole. Il paziente ha sviluppato panuveite bilaterale, perdita dell’udito, vitiligine, poliosi e alopecia e ha richiesto terapia immunosoppressiva oftalmica locale. Dopo 5 mesi dall’immunoterapia per melanoma è stata raggiunta una completa regressione del tumore con una remissione duratura e completa a 24 mesi.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti