Canali Minisiti ECM

FDA approva nuovo trattamento per leucemia linfocitica cronica

Farmaci Redazione DottNet | 29/10/2009 15:47

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Arzerra (ofatumumab) per i pazienti con leucemia linfocitica cronica (CLL), un cancro a progressione lenta del sangue e del midollo osseo.

Arzerra è approvato per i pazienti con CLL il cui cancro non può essere più controllato da altre forme di chemioterapia.
La CLL colpisce principalmente persone più anziane di 50 anni e proviene da un gruppo di globuli bianchi conosciuto come cellule B che sono parti del sistema immunitario corporeo. Ogni anno vengono diagnosticati circa 16000 casi di CLL e circa 4400 persone muoiono per questa malattia.
Arzerra è un antibiotico monoclonale, un tipo di prodotto biotecnologico. Gli anticorpi che sono presenti in natura sono prodotti dal sistema immunitario in risposta agli invasori. Arzerra si lega ad una specifica proteina situata sulla superficie delle cellule B sia fisiologiche che maligne, rendendo le cellule più suscettibili all’ attacco al sistema immunitario.
Arzerra è prodotto dalla GlaxoSmithKline con sede a Londra.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti