Il Government Accountability Office (GAO) statunitense ha rilasciato un report di 71 pagine citando l’FDA per aver impiegato troppo tempo nel revisionare i trial postmercato di farmaci attraverso il suo processo di approvazione accelerato.
I farmaci vanno sulle liste in modo accelerato perché sono utilizzati per trattare condizioni che sono critiche o mortali e sono solitamente somministrati ai pazienti che non hanno molte opzioni di trattamento, come cancro, HIV/AIDS ed Antrace. Il GAO ha esaminato 90 applicazioni che sono passate attraverso un processo di tracciatura veloce fra il 1992 ed il 2008. Il report ha evidenziato che dei 144 studi richiesti dall’ FDA, solo 64 erano stati eseguiti secondo le specifiche dell’ agenzia e sono stati etichettati come chiusi. Molti, comunque, sono ancora aperti; la GAO sente che i federali hanno ridotto di molto il monitoraggio di studi postmercato. La commissione ha anche sostenuto che la FDA non ha neanche usato il suo potere per ritirare un farmaco dal mercato se il trattamento non si fosse rivelato efficace nei trial.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti