L'ente regolatorio americano Food and Drug Administration (Fda) ha ancora dei dubbi sulla richiesta di approvazione inoltrata da Schering-Plough per il suo farmaco PegIntron*.
Questo farmaco è già autorizzato contro l'epatite C, ma viene richiesta l’autorizzazione per il trattamento iniettabile di pazienti con melanoma avanzato dopo la linfadenectomia. L'Agenzia ha infatti risposto all'azienda rifiutando per il momento l'autorizzazione e sottolineando i punti critici del dossier. "Schering-Plough lavorerà a stretto contatto con la FDA per rispondere alla domande relative alla richiesta di autorizzazione di PegIntron* contro il melanoma", scrive la società americana in una nota.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti